Esponenziali, logaritmi e goniometria
Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose.
(Cartesio)
Se ti piace la matematica non potrà non piacerti questa parte della matematica!
Gli esponenziali, i logaritmi e la goniometria vengono studiati nel quarto anno di liceo scientifico.
La goniometria
La goniometria, studia la misurazione degli angoli mettendoli in relazione con gli archi corrispondenti.
Nel piano cartesiano si dice circonferenza goniometrica una circonferenza che ha il centro nell'origine degli assi cartesiani e il raggio uguale a 1, ovvero la circonferenza che ha equazione
(Wikipedia)
Conversione di angoli da radianti a gradi e viceversa
Definizione di seno, coseno e tangente
I RELAZIONE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA
sen²α+cos²α=1
II RELAZIONE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA
tgα=senα/cosα
Coseno
Tangente
Seno
Esprimere seno e coseno in funzione della tangente
Secante e cosecante
Angoli associati e complementari
Funzione seno